Anticorpi anti-eritrocitari

I pazienti con un Test di Coombs Indiretto positivo, anche se trasfusi con unità compatibili, hanno un rischio elevato di immunizzarsi con altri anticorpi, rendendo in tal caso difficile, se non impossibile, eventuali altre trasfusioni che si rendessero necessarie. Per tale motivo, si raccomanda prima di trasfondere, la valutazione del rischio–beneficio, prendendo in considerazione, nel caso di anemia croniche, eventuali alternative terapeutiche. Di seguito, vengono riportate le principali specificità anticorpali identificabili, dal punto di vista sierologico, con specifici pannelli anticorpali:

1. Anti-D

Un titolo superiore a 16 è empiricamente determinato come valore soglia, indicando un aumento del rischio di MENF e, conseguentemente, l'indicazione ad una più stretta sorveglianza nelle donne in gravidanza.

2. Anti-C

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA: 

  • Frequenza Antigene: 68%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 12,31 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: grave
  • Reazioni emolitiche ritardate: grave
  • MENF: moderata

3. Anti-E

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 29%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 2,97 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: moderata

4. Anti-c

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 80%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 9,43 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: grave
  • Reazioni emolitiche ritardate: grave
  • MENF: moderata

5. Anti-e

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 98%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 13,58 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: lieve

6. Anti-f

Per le trasfusioni di emazie concentrate è opportuno selezionare sangue con fenotipo CCDee o ccDEE.

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 98%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 13,58 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: lieve

7. Anti-Cw

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 2%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 3,88 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: grave
  • Reazioni emolitiche ritardate: -
  • MENF: moderata

8. Anti-V

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 1%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): n.c.
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: NO

9. Anti-K (Kell)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 1%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): n.c.
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: NO

10. Anti-k (cellano)

IMMUNOGENICITA' E SIGNICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 99,98%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): n.c.
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: moderata

11. Anti-kpa

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 2%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 10,86 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: moderata

12. Anti-kpb

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 99,99%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): n.c.
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: moderata

13. Anti-Fya (Duffy a)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 66%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 11,51 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: moderata

14. Anti-Fyb (Duffy b)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 83%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 19,55 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: lieve

15. Anti-Jka (Kidd a)

Spesso il titolo anticorpale, dopo alcuni mesi dall'immunizzazione, diminuisce ad un livello così modesto, da non essere rilevabile, ma, se ristimolato, raggiunge rapidamente (48 - 72 ore) livelli clinicamente significativi, determinando severe reazioni trasfusionali emolitiche. Questo comportamento, tuttavia, non è una caratteristica costante, essendo stati descritti casi in cui l'anti-Jka risultava rilevabile anche oltre 15 anni dopo l'immunizzazione primaria.

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 77%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 13,63 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: grave
  • Reazioni emolitiche ritardate: grave
  • MENF: moderata

16. Anti-Jkb (Kidd b)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 74%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 177,75 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: grave
  • Reazioni emolitiche ritardate: grave
  • MENF: lieve

17. Anti-Lea (Lewis a)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 22%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 6,69 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: rara
  • Reazioni emolitiche ritardate: rara
  • MENF: rara

18. Anti-Leb (Lewis b)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 72%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 15,96 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: rara
  • Reazioni emolitiche ritardate: rara
  • MENF: rara

19. Anti-S

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 55%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 36,10 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: grave

20. Anti-s

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 89%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 67,83 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: grave

21. Anti-M

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 78%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 15,34 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: rara
  • Reazioni emolitiche ritardate: rara
  • MENF: rara

22. Anti-N

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 72%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 111,75 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: rara
  • Reazioni emolitiche ritardate: rara
  • MENF: rara

23. Anti-P1

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 79%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 12,10 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: rara
  • Reazioni emolitiche ritardate: rara
  • MENF: NO

24. Anti-Lua (Lutheran a)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 8%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): 10,74 volte inferiore
  • Reazioni emolitiche immediate: no
  • Reazioni emolitiche ritardate: lieve
  • MENF: lieve

25. Anti-Lub (Lutheran b)

IMMUNOGENICITA' E SIGNIFICATIVITA' CLINICA:

  • Frequenza Antigene: 99,85%
  • Immunogenicità relativa (rispetto a Kell) (equazione di Giblett 1961): n.c.
  • Reazioni emolitiche immediate: moderata
  • Reazioni emolitiche ritardate: moderata
  • MENF: lieve

Tormey CA et al. Red blood cell alloantibody frequency, specificity, and properties in a population of male military veterans. Transfusion 2008;48:2069-2076. doi: 10.1111/j.1537-2995.2008.01815.x.

Wong SM, et al. Red blood cell transfusion in patients with anti-Yta. Transfusion 2021;61:379–384. doi: 10.1111/trf.16239

Cohn C, et al. Technical Manual, 21st edition. AABB, 2023.

Giblett ER, A Critique of the Theoretical Hazard of Inter vs. Intra-Racial Transfusion. Transfusion. 1961 Jul-Aug;1:233-8. doi:10.1111/j.1537-2995.1961.tb00048.x.

Chung Y, Kim JS, Youk HJ, et al. Relative immunogenicity of blood group antigens: First report in a Korean population. Transfus Apher Sci. 2023 Apr;62(2):103585. doi: 10.1016/j.transci.2022.103585.

I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. I dettagli delle indicazioni per la trasfusione di emocomponenti sono disponibili su PDTA aziendale: ATTI FORMALI LEGATI ALLA TRASFUSIONE E INDICAZIONI ALL'USO DEGLI EMOCOMPOMPONENTI - 2024, sul sito del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria.

© 2024 TR.APP | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia