Calcola le Unità di Emazie Concentrate da trasfondere nel paziente adulto
Per una visualizzazione ottimale si consiglia di utilizzare un PC. Clicca sul link sottostante per accedere al calcolatore; verrai indirizzato ad una nuova scheda browser.
Gli Autori segnalano che il presente calcolatore non risulta validato e rappresenta esclusivamente il frutto dell'insieme dell'expertise degli Operatori Sanitari del SIT di Reggio Calabria e dei riferimenti scientifici attualmente disponibili in letteratura. Pertanto, il suo utilizzo rappresenta una mera stima potenziale delle unità necessarie per raggiungere un target predefinito di emoglobina, ma non può creare una correlazione tra tale dato e le necessità cliniche e metaboliche del paziente, la cui valutazione è affidata al Clinico che lo ha in carico. Il fine ultimo del presente calcolatore, quindi, è la sensibilizzazione sul tema dell'appropriatezza prescrittiva e la valutazione del rapporto rischio-beneficio prima della trasfusione di emocomponenti allogenici.
TRASFONDI UNA UNITA' E POI RIVALUTA.
LO STANDARD OF CARE E' LA TRASFUSIONE DI UNA SINGOLA UNITA'. QUESTA PRATICA SI E' DIMOSTRATA SICURA, RIENTRANDO NEI REGIMI TRASFUSIONALI RESTRITTIVI.
UNITA' ADDIZIONALI DOVREBBERO ESSERE TRASFUSE SOLO DOPO RIVALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE E SULLA BASE DELLA RISPOSTA EMOGLOBINICA ALLA TRASFUSIONE. PUOI RICONTROLLARE I VALORI DI EMOGLOBINA GIA' DA 15 MINUTI DAL TERMINE DELLA TRASFUSIONE.
Il calcolo per la stima delle unità di emazie concentrate da trasfondere è il seguente:
[Hb target (g/dL) - Hb pre-trasfusione (g/dL)] x peso corporeo (kg) x 4 mL = volume di mL di Globuli Rossi Concentrati richiesti per raggiungere teoricamente il valore Hb target raccomandato. Le raccomandazioni si riferiscono alle categorie menzionate nelle "Indicazioni alla trasfusione di Emazie Concentrate - vedi Indicazioni Emocomponenti. Il volume di una unità di Emazie Concentrate è di circa 250 ml +/10%. [Norfolk (2013); S Narayan (Ed) D Poles et al. on behalf of the Serious Hazards of Transfusion (SHOT) Steering Group. The 2019 Annual SHOT Report (2020).]
La categoria Paziente con condizione medica o chirurgica generale comprende anche: paziente con scompenso cardiaco, paziente oncologico, paziente con insufficienza renale cronica, paziente in chemioterapia attiva, paziente ematologico, paziente sottoposto a trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. I dettagli delle indicazioni per la trasfusione di emocomponenti sono disponibili su PDTA aziendale: ATTI FORMALI LEGATI ALLA TRASFUSIONE E INDICAZIONI ALL'USO DEGLI EMOCOMPOMPONENTI - 2024, sul sito del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria.