Gestione del Donatore con Anemia
CUTOFF VALORI DI EMOGLOBINA PER DEFINIZIONE DI ANEMIA
- DONNA ADULTA 18-65 ANNI NON IN GRAVIDANZA: INFERIORE A 12 g/dL
CUTOFF VALORI DI EMOGLOBINA PER DEFINIZIONE DI GRAVITA' DELL'ANEMIA
UOMO ADULTO 18-65 ANNI:
- LIEVE: TRA 12,9 e 11 g/dL
- MODERATA: TRA 10,9 e 8 g/dL
- GRAVE: Inferiore a 8 g/dL
DONNA ADULTA 18-65 ANNI NON IN GRAVIDANZA:
- LIEVE: TRA 11,9 e 11 g/dL
- MODERATA: TRA 10,9 e 8 g/dL
- GRAVE: Inferiore a 8 g/dL
Una volta definito il quadro di anemia, è utile distinguere tale condizione dal punto di vista eziopatogenetico. I meccanismi coinvolti sono rappresentati da:
1. Incrementata distruzione dei globuli rossi: da perdita (emorragia acuta, chirurgia, trauma o menorragia; oppure sanguinamento mestruale abbondante, perdite croniche gastrointestinali, perdite urinarie); da emolisi (acquisita immuno-mediata, microangiopatica, correlata a trasfusioni, o secondaria ad ipersplenismo; oppure legata ad enzomopatie ereditarie, disordini dell'emoglobina (drepanocitosi), deficit nel metabolismo dei globuli rossi (deficit di G6PD, deficit di piruvato chinasi), deficit nella produzione della membrana cellulare (sferocitosi ereditaria)
2. Deficit dell'eritropoiesi. Nell'ambito delle anemie ipoproliferative, possiamo distinguere:
- MICROCITICA (MCV <80 fL): anemia sideropenica, anemia da malattia cronica, anemia sideroblastica, talassemia, anemia da saturnismo (intossicazione da piombo)
- NORMOCITICA (MCV tra 80 e 100 fL): anemia da malattia cronica, insufficienza renale, anemia aplastica, mielofibrosi o processi mieloftisici, mieloma multiplo
- MACROCITICA (MCV >100 fL): alcol, patologia epatica, ipotiroidismo, deficit di vitamina B12 e/o folati, sindrome mielodisplastica, iatrogena (diuretici, agenti chemioterapici, ipoglicemizzanti, agenti antiretrovirali, antibiotici, antiepilettici)

Il trattamento si basa sul riconoscimento dell'eziologia.
In caso di anemia da deficit, trattare mediante supplementazione con ematinici: ferro, vitamina B12, acido folico.
Considerare, inoltre, le seguenti eventuali valutazioni specialistiche, in funzione della causa scatenante:
- valutazione specialistica gastroenterologica: se si sospetta perdita gastrointestinale
- valutazione specialistica nefrologica: se si sospetta una anemia da malattia cronica nel setting dell'insufficienza renale
- valutazione specialistica ematologica: se si sospetta una patologia del midollo osseo
- valutazione specialistica ginecologica: se si sospetta una menorragia di difficile trattamento
- valutazione specialistica cardiologica: se una grave anemia comporta l'insorgenza di angina, IM, scompenso cardiaco, o alterazioni aritmiche.
Guideline on haemoglobin cutoffs to define anaemia in individuals and populations. Geneva: World Health Organization; 2024. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
Turner J, Parsi M, Badireddy M. Anemia. In: StatPearls. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; August 8, 2023.
I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.