Indicazioni alla trasfusione di

Emazie Concentrate Irradiate

La TA-GVHD, graft-versus-host-disease trasfusione-associata, è caratterizzata da pancitopenia, febbre, rash cutaneo, descritto come eruzione maculopapulare eritematosa che può progredire ad eritroderma, diarrea ed epatomegalia con insufficienza epatica. Si può verificare tra i 2 ed i 42 giorni dopo la trasfusione di prodotti cellulari. La diagnosi è confermata dai reperti bioptici istologici di tessuto cutaneo, mucosa gastrointestinale e/o parenchima epatico in associazione ad evidenza di chimerismo dei globuli bianchi. La mortalità associata alla TA-GVHD, prevalentemente dovuta ad infezioni ed emorragie, si stima sia maggiore del 90%, sulla base di case report. Non esiste attualmente un trattamento efficace, se non terapia di supporto. La TA-GVHD si sviluppa per azione dei linfociti T vitali presenti negli emocomponenti che non vengono rigettati dal ricevente, quando donatore e ricevente condividono un aplotipo HLA comune, oppure, ma meno comunemente, se il ricevente è immunocompromesso. Diversi case report hanno mostrato tuttavia come sia possibile lo sviluppo di tale condizione anche in soggetti senza alcun fattore di rischio conosciuto. La prevenzione della TA-GVHD mediante irradiazione degli emocomponenti per inattivare i linfociti è attualmente l'unica misura in grado di ridurre il rischio di questa temibile complicanza degli atti trasfusionali.

1. Paziente con ANEMIA APLASTICA

IRRADIAZIONE NON INDICATA - In assenza di indicazione per emazie irradiate (terapia con alemtuzumab o ATG), NON ci sono evidenze per supportare l'impiego di sangue irradiato

2. Paziente sottoposto ad ASCT – Autologous stem cell transplantation

IRRADIAZIONE INDICATA -Da 7 giorni prima la raccolta e fino a 3 mesi post-trapianto (6 mesi in caso di irradiazione total body nel condizionamento)

3. DONATORI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE O MIDOLLARI

IRRADIAZIONE INDICATA - Da 7 giorni prima e durante la fase di raccolta

4. Emocomponenti da parenti di I e II grado

IRRADIAZIONE INDICATA - Ad ogni richiesta di emazie

5. Exsanguinotrasfusione neonatale

IRRADIAZIONE INDICATA - Ad ogni richiesta di emazie

6. Paziente sottoposto a HSCT – Allogeneic haemotopoietic stem cell transplantation (Tutti i riceventi dall'inizio del condizionamento chemio/radioterapico)

IRRADIAZIONE INDICATA -

Fino al raggiungimento dei criteri di sospensione:
1. Più di 6 mesi dalla data di trapianto
2. Conta linfocitaria superiore a 1*10^9/l
3. Libero da GVHD cronica attiva
4. Non più immunosoppresso
Se è presente GVHD cronica o è richiesta la prosecuzione del trattamento immunosoppressivo, l'irradiazione di emocomponenti dovrebbe essere proseguita indefinitamente.

7. Paziente con immunodeficienza congenita severa (se sospetta o certa)

IRRADIAZIONE INDICATA - Fino ad esclusione dell'immunodeficienza, o per tutta la vita se immunodeficienza confermata

8. IUT - Trasfusione IntraUterina

IRRADIAZIONE INDICATA - Durante l'intera gravidanza

9. Paziente con LEUCEMIA ACUTA (QUALUNQUE TIPO)

IRRADIAZIONE NON INDICATA - Non ci sono evidenze per supportare la necessità di sangue irradiato né in pazienti adulti né in pazienti pediatrici, in assenza di fattori di rischio identificati per TA-GvHD. I regimi chemioterapici per la leucemia acuta non includono, tipicamente, agenti farmacologici riconosciuti come fattori di rischio per lo sviluppo di TA-GvHD

10. Paziente con LINFOMA DI HODGKIN

IRRADIAZIONE INDICATA - Dalla diagnosi e fino a minimo 6 mesi dall'ottenimento della remissione

11. Paziente con LINFOMA NON HODGKIN

IRRADIAZIONE NON INDICATA - La diagnosi in sé di Linfoma Non Hodgkin NON rappresenta una indicazione per la trasfusione di emazie concentrate irradiate. L'indicazione, pertanto, deve essere correlata all'impiego di specifici farmaci o altre condizioni cliniche correlate, per cui è raccomandata la lavorazione di irradiazione

12. Neonati

IRRADIAZIONE NON INDICATA - NON c'è indicazione per l'irradiazione di emazie concentrate nei VLBWI (neonati con peso alla nascita ˂1500 g e/o con meno di 32 settimane) (nessun caso noto di TA-GVHD dal 1996 ad oggi nel Regno Unito – sistema emovigilanza UK SHOT) dopo l'introduzione della leucodeplezione (tranne in caso di exsanguinotrasfusione o IUT)

13. Pazienti con SINDROMI MIELODISPLASTICHE

IRRADIAZIONE NON INDICATA - Non ci sono evidenze per supportare la necessità di sangue irradiato

14. Paziente con stato di immunodeficienza acquisita

IRRADIAZIONE NON INDICATA. NON c'è indicazione per l'irradiazione di emazie per neonati o bambini con difetti temporanei della funzione linfocitaria T, come risultato di una infezione virale. Non vi è, altresì, indicazione per l'irradiazione di emazie concentrate in adulti o bambini con positività ad anticorpi anti-HIV o con AIDS

15. Paziente in TERAPIA CON ALEMTUZUMAB [LEMTRADA®] (se dato nel contesto di una diagnosi ematologica)

IRRADIAZIONE INDICATA. Fino a minimo 6 mesi dal termine del trattamento

16. Paziente in TERAPIA CON ANALOGHI PURINICI

Fludarabina [FLUDARA®], Cladribina [MAVENCLAD®], Deoxicoformicina (pentostatina) [NIPENT®], Nelarabina [ATRIANCE®]

IRRADIAZIONE INDICATA. Durante la terapia e per un minimo di 6 mesi dopo il termine del trattamento

17. Paziente in TERAPIA CON ANALOGHI SIMIL-PURINICI

Bendamustina [BENDEKA®, VIVIMUSTA®, TREANDA®], Clofarabina [EVOLTRA®]

IRRADIAZIONE INDICATA. Durante la terapia e per un minimo di 6 mesi dopo il termine del trattamento

18. Paziente in TERAPIA CON ATG [Thymoglobuline®] (Immunoglobulina Anti-Timociti) (se dato per anemia aplastica)

IRRADIAZIONE INDICATA. Attuale impossibilità di raccomandare durata indicazione

19. Paziente in TERAPIA CON CAR-T

IRRADIAZIONE INDICATA. Da 7 giorni prima la raccolta e fino a 6 mesi post-infusione

20. Trasfusione di piccoli volumi se precedente IUT in neonato

IRRADIAZIONE INDICATA. Fino a 6 mesi dalla data del parto

21. Paziente in TRATTAMENTO CON 6-MERCATOPURINA e AZATIOPRINA

IRRADIAZIONE NON INDICATA. NON è necessaria la trasfusione di emazie irradiate. Questi farmaci vengono considerati con una potenza immunosoppressiva inferiore rispetto a quelli menzionati

22. TRATTAMENTO CON ALEMTUZUMAB (anti-CD52) NEI PAZIENTI TRATTATI PER SCLEROSI MULTIPLA O VASCULITE

IRRADIAZIONE NON INDICATA. Per gli schemi terapeutici attualmente impiegati non vi è indicazione sull'uso di emazie irradiate

23. Paziente in TERAPIA CON RITUXIMAB

IRRADIAZIONE NON INDICATA. NON rappresenta una indicazione all'impiego di emocomponenti irradiati

24. Paziente con diagnosi di TUMORE SOLIDO, TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI, DISORDINI AUTOIMMUNI

IRRADIAZIONE NON INDICATA. NON è necessario irradiare le emazie concentrate per queste categorie di pazienti, a meno che non siano presenti altre condizioni cliniche correlate, per cui è raccomandata la lavorazione di irradiazione

Foukaneli T, Kerr P, Bolton-Maggs PHB, et al. Guidelines on the use of irradiated blood components. Br. J. Haematol 2020; 191:704-724. https://doi.org/10.1111/bjh.17015. Disponibile al seguente link: https://onlinelibrary.wiley.com/share/7T6QW5F3CZ9DVCUFSV7E?target=10.1111/bjh.17015.

Prokopchuk-Gauk O, Robitaille N, Tinmouth A, Shih A, Musuka C, Devine D, et al. Recommendations for use of Irradiated Blood Components in Canada: A NAC and CCNMT Collaborative Initiative. Ottawa: National Advisory Committee on Blood and Blood Products; October 17, 2017 [updated 2023 10 16]. Disponibile al seguente link: https://nacblood.ca/en/resource/recommendations-use-irradiated-blood-components-canada.

Wiersum-Osselton JC, Slomp J, Falkenburg JHF, Geltink T, van Duijnhoven HLP, Netelenbos T, Schipperus MR. Guideline development for prevention of transfusion-associated graft-versus-host disease: reduction of indications for irradiated blood components after prestorage leukodepletion of blood components. British Journal of Haematology. 195: 681-8, 2021. Disponibile al seguente link: https://onlinelibrary.wiley.com/share/UYQMC9GWFJGKIXDUDN9H?target=10.1111/bjh.17822.

I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. I dettagli delle indicazioni per la trasfusione di emocomponenti sono disponibili su PDTA aziendale: ATTI FORMALI LEGATI ALLA TRASFUSIONE E INDICAZIONI ALL'USO DEGLI EMOCOMPOMPONENTI - 2024, sul sito del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria.

© 2024 TR.APP | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia