Indicazioni alla Prescrizione di Eritropoietine
I principali agenti eritropoietici [ESA (Erythropoiesis-stimulating agents)], attualmente in uso e disponibili in Italia, sono rappresentati da:
- ERITROPOIETINA ALFA (originator: EPREX; biosimilari: BINOCRIT, ABSEAMED)
- ERITROPOIETINA BETA (originator: NEORECORMON)
- ERITROPOIETINA TETA (originator: EPORATIO)
- ERITROPOIETINA ZETA (biosimilare: RETACRIT)
- DARBEPOETINA ALFA (originator: ARANESP)
- METOSSIPOLIETILENGLICOLE-ERITROPOIETINA BETA (originator: MIRCERA)
Trattamento dell'anemia associata ad insufficienza renale cronica (IRC) in pazienti adulti e pediatrici sia in trattamento dialitico che in trattamento conservativo
PRINCIPI ATTIVI: Tutti i principi attivi, ma:
- Epoetina teta (EPORATIO) e Metossipolietilenglicole-epoetina beta (MIRCERA) solo per la popolazione adulta
- Darbepoetina alfa (ARANESP): per la popolazione pediatrica, sono disponibili dati solo in pazienti con età >11 anni
Trattamento dell'anemia e riduzione fabbisogno trasfusionale in pazienti adulti oncologici che ricevono chemioterapia antiblastica per tumori solidi, linfoma maligno o mieloma multiplo
Hb <10 g/dL
PRINCIPI ATTIVI: Tutti i principi attivi, tranne Metossipolietilenglicole-epoetina beta (MIRCERA), sebbene:
- Epoetina teta (EPORATIO), Epoetina beta (NEORECORMON) e Darbepoetina alfa (ARANESP): solo tumori NON MIELOIDI.
Trattamento per incrementare la quantità di sangue autologo nell'ambito di programmi di predonazione
Indicato in pazienti con anemia di grado moderato (Hb tra 10 e 13 g/dL), senza carenza di ferro, in caso di intervento elettivo di chirurgia maggiore che richieda un elevato quantitativo di sangue (4 o più unità per le donne o 5 o più unità per gli uomini)
PRINCIPI ATTIVI: Epoetina alfa (EPREX, ABSEAMED, BINOCRIT), Epoetina zeta (RETACRIT), Epoetina beta (NEORECORMON)
Trattamento prima di intervento elettivo di chirurgia ortopedica maggiore
Indicato in pazienti adulti, senza carenza di ferro, con anemia moderata (Hb tra 10 e 13 g/dL) ritenuti a rischio di complicazioni da trasfusione e per i quali è prevista una perdita moderata (900-1800 mL), senza un programma di predonazione di sangue autologo.
PRINCIPI ATTIVI: Epoetina alfa (EPREX, ABSEAMED, BINOCRIT), Epoetina zeta (RETACRIT)
Gli ESA sono dispensabili al pubblico con ricetta medica da rinnovare di volta in volta dopo rilascio di Piano Terapeutico redatto da Specialista di branca. La Ricetta SSN può essere redatta dal Medico di Medicina generale, presa visione del piano terapeutico, oppure dallo Specialista di branca.
- Piano Terapeutico AIFA per Prescrizione SSN di Eritropoietine (ex nota 12). Aggiornamento con Determinazione AIFA 02.11.2010-G.U. 270 18.10.10;
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. Percorso condiviso tra ASL di Milano e Strutture Sanitarie del Territorio per l'utilizzo delle eritropoietine in ambito nefrologico con particolare riferimento all'impiego dei biosimilari.
- CoReFa. GdL Farmaci Biosimilari Regione Lazio. Linee di indirizzo per l'uso appropriato degli agenti eritropoietici (ESA) nel Lazio. 2016
- R.C.P. Eprex®, Abseamed®, Binocrit®, Retacrit®, Eporatio®, Neorecormon®, Aranesp®, Mircera®
I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
