Concentrati Piastrinici da Pool e Piastrine da Aferesi

TRASFONDI UNA UNITA' E POI RIVALUTA.

LA TRASFUSIONE PIASTRINICA DOVREBBE ESSERE GUIDATA DALLO STATO CLINICO E NON ESCLUSIVAMENTE DALLA CONTA PIASTRINICA. POTREBBE NON ESSERE RICHIESTA IN PAZIENTI BEN COMPENSATI O QUANDO SONO DISPONIBILI ALTRE TERAPIE SPECIFICHE. NON E' PRIVA DI RISCHI, APPLICA SEMPRE I PRINCIPI DEL PATIENT BLOOD MANAGEMENT.

1. TRASFUSIONE PROFILATTICA per la prevenzione del sanguinamento

La conta piastrinica riportata è quella raccomandata, pertanto si consiglia la trasfusione per valori inferiori a quelli riportati

- Neurochirurgia o Chirurgia oftalmica del segmento posteriore: 100

- Chirurgia maggiore: 50

- Puntura lombare: 40

- Inserimento Catetere Venoso Centrale (CVC) (sia tunnellizzato che non tunnellizzato): 20

- Rimozione CVC tunnellizzati: NON INDICATA

- Inserimento/rimozione di catetere epidurale: 80

- Biopsia epatica percutanea: 50

- Aspirato midollare o Biopsia ossea: NON INDICATA

- Catetere Centrale Inserito per via Periferica (PICC): NON INDICATA

Deficit midollare reversibile in pazienti che stanno ricevendo chemioterapia intensiva (qualsiasi regime atto a raggiungere la remissione completa, in caso di LMA ad es. combinazione di citarabina ed antracicline) o sottoposti ad HSCT: 10

- Deficit midollare reversibile in pazienti che stanno ricevendo chemioterapia intensiva (qualsiasi regime atto a raggiungere la remissione completa, in caso di LMA ad es. combinazione di citarabina ed antracicline) o sottoposti ad HSCT con FATTORI DI RISCHIO (sesso F, leucemia promielocitica acuta, HSCT entro 100 giorni, sepsi, febbre +38°C, antibiotici betalattamici o amfotericina, anticoagulanti): 20

- Deficit midollare reversibile in pazienti critici (sottoposti a ricovero in ambiente intensivistico): 10

- Deficit midollare reversibile in pazienti critici (sottoposti a ricovero in ambiente intensivistico) con FATTORI DI RISCHIO (sesso F, leucemia promielocitica acuta, HSCT entro 100 giorni, sepsi, febbre +38°C, antibiotici betalattamici o amfotericina, anticoagulanti): 20

2. TRASFUSIONE TERAPEUTICA in corso di sanguinamento

La conta piastrinica riportata è quella raccomandata, pertanto si consiglia la trasfusione per valori inferiori a quelli riportati

Sanguinamento clinicamente significativo (es. esteso sanguinamento cutaneo, ematemesi, melena, WHO grado 2): 30

Sanguinamento severo (es. sanguinamento che richiede trasfusione di emazie, WHO grado 3–4): 50

Sanguinamento in sedi critiche (es. politrauma, danno cerebrale traumatico o emorragia intracerebrale spontanea): 100

I contenuti di questo sito web, come testo, grafica, immagini e altri materiali contenuti nel Sito TRasfusionAPP, hanno esclusivamente scopo informativo. I Contenuti non intendono sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. I dettagli delle indicazioni per la trasfusione di emocomponenti sono disponibili su PDTA aziendale: ATTI FORMALI LEGATI ALLA TRASFUSIONE E INDICAZIONI ALL'USO DEGLI EMOCOMPOMPONENTI - 2024, sul sito del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria.

© 2024 TR.APP | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia